Regolamento

Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Revere

Regolamento d’uso e norme di comportamento

Il Poligono è in consegna al Presidente della Sezione TSN che ne risponde a tutti gli effetti di legge.

NORME GENERALI:

1) Sono ammessi a sparare gli iscritti alla Sezione del Tiro a Segno Nazionale di Revere in regola col pagamento della quota annuale validata e del rispettivo tesseramento alla UITS.

2) I non iscritti alla Sezione e comunque in regola con il tesseramento UITS sono comunque ammessi a sparare.

3) Il Direttore di tiro è personalmente responsabile dell’attività di tiro. Durante il turno di servizio fornisce supporto istruttivo–tecnico-comportamentale :effettua i corsi al maneggio delle armi assegna le linee di tiro; in ogni caso, se non sostituito da altro D.T., non può abbandonare per qualsivoglia motivo la linea di tiro. Ogni tiratore è obbligato ad attenersi scrupolosamente ai suoi comandi ed alle sue indicazioni.

4) E’ fatto divieto assoluto di accedere ed usufruire delle linee di tiro senza la presenza del Direttore di tiro.

5) Il Tiro a Segno Nazionale è un luogo pubblico, il tiratore deve sempre accedervi con l’arma scarica riposta nella sua custodia. E’ ammesso portare l’arma in fondina solo agli autorizzati al porto di pistola uso difesa personale (arma che deve essere comunque scarica) ed ai corpi armati dello stato.

6) Prima di accedere alle linee di tiro, il tiratore è obbligato ad espletare le seguenti formalità presso la segreteria: pagamento della pedana, compilazione del registro delle frequenze che verrà effettuato in maniera informatica da personale d’ ufficio qualificato ed autorizzato dagli organismi competenti.

7) Le munizioni alienate agli iscritti e/o ai frequentatori, debbono essere TUTTE consumate durante l’esercitazione. Le munizioni acquistate devono essere consumate totalmente nel corso dell’attività di tiro. E’ vietato asportare dal poligono le cartucce acquistate e non sparate. Le munizioni eventualmente non consumate devono essere restituite alla segreteria. La trasgressione comporterà oltre ai provvedimenti disciplinari anche la denuncia all’ autorità di P.S.

8) Il tiratore, munito della ricevuta rilasciata dalla segreteria si presenterà al D.T. che provvederà ad assegnare la pedana in base all’ordine di arrivo e al tipo di munizionamento impiegato. Il tiratore in pedana per qualsiasi problema o necessità interpellerà solo ed esclusivamente il D.T. Il tiro potrà essere sospeso solo a giudizio e discrezione di quest’ultimo. Nello stallo di tiro potranno accedere solo i tiratori che occupano una pedana, ogni pedana non potrà essere occupata da più di un tiratore.

9) Sono ammessi e concessi tiri su bersagli posti alle distanze dei telai fissi per cui è stato predisposto l’impianto di tiro. I bersagli non forniti dalla segreteria NON sono ammessi.

10) L’uso di munizioni ricaricate è subordinato al rilascio di una dichiarazione di responsabilità per l’uso delle stesse che libera completamente la sezione e chi per essa da ogni responsabilità civile e penale, è, comunque vietato l’uso di tale munizionamento nelle armi di proprietà della Sezione. Coloro che hanno munizioni di proprietà, per accedere ai tiri, devono munirsi dell’apposita dichiarazione di responsabilità (da compilarsi presso la Segreteria ).

11) La raccolta dei bossoli oltre le transenne di sicurezza è assolutamente VIETATA.

12) Nello stallo di tiro è proibito lo smontaggio e la pulizia dell’arma. La stessa potrà essere effettuata presso idoneo locale di cui la Sezione è regolarmente provvista.

13) Alle linee di tiro possono accedere i soli tiratori autorizzati dal D.T.. accompagnatori e spettatori devono rimanere all’esterno dello stallo di tiro anche durante le sospensioni della sessione.

14) In poligono la carabina e la pistola possono essere maneggiate solo sulle linee di tiro.

15) Nelle gare il presente Regolamento viene integrato o modificato dal regolamento di gara. I tiratori in preparazione alle competizioni agonistiche potranno esercitarsi, al di fuori degli orari di apertura, previa autorizzazione del Presidente del TSN e alla presenza obbligatoria di un Direttore di tiro.

16) E’ assolutamente vietato fumare sulle linee di tiro e all’interno della sezione.

17) E’ assolutamente VIETATO lo scambio di armi durante le sessioni di tiro fra i tiratori se non preventivamente comunicato e registrato dal personale di segreteria che rilascerà copia di regolare annotazione

18) E’ VIETATA la cessione di munizionamento ricaricato in proprio fra gli iscritti nonché si raccomanda di prestare la massima attenzione onde evitare tiri incrociati.

19) È fatto tassativo divieto di depositare armi, parte di esse e munizioni in luoghi non a questo deputati.

20) Per ragioni di sicurezza è VIETATO l’ uso di armi ad avancarica negli stand di Tiro di cui è provvista la Sezione. Così come è vietato accedere all’area del Poligono con polveri da sparo e/o con strumenti atti alla ricarica di cartucce.

21) Durante le sessioni di tiro sono assolutamente obbligatori: cuffie/ dispositivi otoprotettori personali e occhiali protettivi.

22) Le Bacheche per le comunicazioni agli iscritti e non sono sia on line (sito TSNREVERE.ORG), sia posizionate nei locali della Segreteria che, i nell’atrio del TSN. L’affissione di comunicazioni di qualsiasi genere su tali bacheche è consentita previa autorizzazione del Presidente della Sezione e deve essere fatta esclusivamente dalla Segreteria. Le comunicazioni non recanti il timbro della Sezione verranno rimosse

Norme di comportamento relative alle linee per carabina (linee lunghe)

1) Alle linee di tiro possono accedere i soli tiratori autorizzati dal D.T.. Durante la sessione di tiro le porte devono rimanere chiuse. Il tiro può essere iniziato dopo l’avviso di “FUOCO” dato dal D.T.; il tiro è sospeso con l’accensione della luce rossa di pedana precedute dal segnale acustico. Il tiro riprende con l’accensione della luce verde.

2) Le posizioni di tiro concesse nel nostro impianto sono esclusivamente due: sdraiati su bancone e seduti.

3) Le tarature di armi con o senza ottica dovranno essere effettuate esclusivamente dopo aver avuto l’autorizzazione del D.T. ;

4) Per l’installazione e il ritiro del bersaglio si seguirà la seguente procedura:

le armi in uso dovranno essere prive di otturatore, se bolt action, oppure munite di bandierina, se semiautomatiche, e ciò al fine di dare certezza dell’arma scarica. La carabina deve essere posata sul bancone solo scarica, senza caricatore (se munita di caricatore amovibile) e con l’otturatore estratto dall’arma stessa e posato sul bancone; per le carabine semiautomatiche si dovrà far uso della “bandierina” da inserire nella camera di scoppio; TUTTO CIO’ ANCHE DURATE L’ACCESSO ALL’AREA BERSAGLI;

consegnare al Direttore di tiro il numero di linea posto frontalmente sopra la pedana

uscire solo a luce rossa accesa e collocare il bersaglio facendo attenzione ad innalzare per intero il telaio porta cartello.

rientrare nello stallo di tiro, attendere in pedana con l’arma che sarà posizionata scarica e con l’otturatore aperto

il D.T., una volta completato il rientro dei tiratori, provvederà di persona a collocare i numeri di linea nel proprio sito e dare la luce verde.

5) Durante il tiro si deve evitare di creare disturbo alla concentrazione dei tiratori impegnati; è quindi opportuno evitare di fare conversazione o esercitare attività non pertinenti.

6) Durante la sessione di tiro è concesso circa a metà della stessa un cambio bersaglio.

7) Lo Stand di Tiro per la sua struttura non permette l’ uso del cronografo.

8) I tiratori dovranno esaurire il turno di tiro nel tempo prestabilito e potranno allontanarsi dalla pedana di tiro dopo averlo comunicato al D.T. che provvederà nel merito.

9) Completato il ritiro dei bersagli, il rientro dei tiratori e riconsegnata la linea di tiro, il D.T. aprirà la porta d’accesso per il cambio di turno.

10) Durante il cambio di turno nessuno e per nessun motivo potrà entrare nello stallo di tiro al di fuori degli occupanti il successivo turno.

11) E’ facoltà del D.T. qualora per qualsiasi motivo venissero a mancare le condizioni di sicurezza singola/collettiva richiamare i tiratori ad un comportamento adeguato ed eventualmente richiedere l’ intervento dell’autorità competente per i provvedimenti del caso.

Norme di comportamento relative alle linee di tiro per pistola (linee corte)

1) L’attività addestrativa istituzionale e sportiva può essere svolta esclusivamente in presenza del Direttore di Tiro.

2) sulle “linee corte”, solo ed esclusivamente per il rilascio del certificato “maneggio armi” è possibile utilizzare carabine in calibro 22 LR; inoltre, le uniche carabine autorizzate sulle linee corte sono quelle di proprietà del TSN – si precisa poi – che per esigenze particolari dei soci (taratura ottiche montate su carabine calibro 22 LR), competente a decidere, di volta in volta, sarà il Direttore di Tiro. INFINE nessuna carabina e/o arma lunga, di qualsivoglia calibro, può essere utilizzata dagli iscritti e non nello stand “linee corte”.

3) Alle linee di tiro possono accedere i soli tiratori autorizzati dal D.T.. Durante la sessione di tiro la porta deve rimanere chiusa. Il tiro può essere iniziato dopo l accensione del segnale verde di pedana e l’avviso di “FUOCO” dato dal D.T.; il tiro è sospeso con l’accensione della luce rossa di pedana precedute dal segnale acustico e l’ avviso a microfono.

4) E’ fatto divieto di usare telefoni cellulari in pedana. La suoneria di tali apparecchi dovrà essere preventivamente disattivata.

5) La volata della pistola deve essere esclusivamente rivolta verso il bersaglio anche quando l’arma è scarica.

6) Il dito indice può poggiare sul grilletto solo al momento del tiro altrimenti andrà tenuto all’esterno del ponticello.

7) Quando l’arma viene appoggiata, sia per il riempimento di un caricatore o per una qualsiasi pausa del tiro, l’arma deve essere scarica. Il revolver deve avere il tamburo ribaltato in apertura e le camere vuote; le pistole semiautomatiche devono essere lasciate senza caricatore e con il carrello aperto. Le pistole sprovviste di hold-open dovranno avere il carrello aperto inserendo all’interno un caricatore vuoto.

8) L’arma non può essere passata di mano tra tiratori né carica né scarica, se non in condizioni particolari e solo previa esplicita autorizzazione del D.T. .

9) In caso di mancata o irregolare esplosione di un colpo si deve arrestare il tiro e tenendo l’arma puntata verso il bersaglio avvisare il D.T. che provvederà nel merito.

10) Quando il tiro è sospeso per il cambio bersagli è vietato maneggiare l’arma ed il munizionamento ed i tiratori devono allontanarsi ed uscire dalla linea di tiro.

11) Il D.T. è autorizzato a controllare in ogni momento lo stato del munizionamento, la funzionalità e la messa in sicurezza delle armi.

12) I tiratori dovranno esaurire il turno di tiro nel tempo prestabilito e potranno allontanarsi dalla pedana o dallo stallo di tiro dopo averlo comunicato al D.T. che provvederà nel merito.

13) E’ facoltà del D.T. qualora per qualsiasi motivo venissero a mancare le condizioni di sicurezza singola/collettiva richiamare i tiratori ad un comportamento adeguato ed eventualmente richiedere l’ intervento dell’autorità competente per i provvedimenti del caso.

L’accettazione del presente Regolamento è vincolante per l’iscrizione alla Sezione da parte di ogni iscritto. Esso viene portato a conoscenza degli iscritti e non mediante affissione alle “bacheche” poste all’interno dell’area comune del TSN nonché pubblicato nella sezione Bacheche del sito on Line. L’iscrizione (o il pagamento della quota annuale) comporterà la conferma della presa visione e l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Il suddetto regolamento è suscettibile di eventuali modifiche stabilite dal Consiglio Direttivo della Sezione. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si fa rinvio alle disposizioni legislative vigenti. Eventuali modifiche di legge saranno recepite automaticamente dal presente Regolamento.

Il presente regolamento è stato approvato nella riunione del Consiglio Direttivo del 21/01/2017 ed entrerà in vigore/avrà decorrenza dal 01/03/2017 con comunicazione agli iscritti/soci con affissione in “Bacheca on line” e in “Bacheca cartacea” posta all’interno della sezione del TSN.

L.C.S.

Revere, lì 21/01/2017

il Presidente

F.to avv. Pietro Poltronieri

il vice Presidente

F.to ing. Luca Belli

i Consiglieri

F.to Aldrighi Rita

F.to Leotti Marco

F.to Ferron Emanuele

La segretaria di Sezione

F.to Maria Teresa Bottoni

NUOVO REGOLAMENTO TSN REVERE DEL 21.01.2017

Scarica gratuitamente
Acrobat Reader.